Veglia di Tutti i Santi con preghiera e caldarroste

Venerdì 31 ottobre nella chiesa di Borgo Cornalese ci sarà l'incontro di preghiera "I santi della porta accanto"; la serata si concluderà con caldarroste e vin brulè

La bella chiesa di Borgo Cornalese anche quest’anno ospita un appuntamento religioso legato alla tradizione di fede del nostro territorio e al calendario liturgico che ricorda la festa di Tutti i Santi. Proprio nella sera della vigilia, venerdì 31 ottobre, alle 21 (ingresso libero), ci sarà l’incontro intitolato “I santi della porta accanto”, organizzato dalla parrocchia San Giovanni Battista di Villastellone in collaborazione con l’associazione Amici di Borgo Cornalese.

L’animazione sarà curata dai giovani delle parrocchie di Villastellone, Santena e Cambiano, le letture dal gruppo liturgico e i canti dal coro parrocchiale. La preghiera e riflessione, che terminerà con l’adorazione del Santissimo, affiancherà brani del Vangelo e salmi all’esempio di vita di otto Venerabili Servi di Dio. Sono figure che nella loro quotidianità hanno testimoniato l’amore per il Signore, l’attenzione ai più bisognosi e la costante ricerca della giustizia e verità: il poirinese Silvio Dissegna, che morì a dodici anni per malattia; Chiara Corbella Petrillo, che scelse di non sottoporsi a terapie mediche necessarie per riuscire a portare avanti la quinta gravidanza; don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII; la marchesa Giulia Colbert di Barolo, filantropa e fondatrice della Congregazione delle Figlie di Gesù Buon Pastore; Giorgio La Pira, che coniugò dinamismo apostolico e valori evangelici all’attività di politico; il carabiniere Salvo D’Acquisto che sacrificò la propria vita per salvare ventidue uomini presi in ostaggio in seguito all’esplosione alla Torre di Palidoro; il ferroviere Paolo Pio Perazzo, che fondò associazioni antiblasfeme, il primo sindacato cattolico e fu amico di alcuni santi torinesi; la giovane focolarina Maria Orsola Bussone, che fu attiva in vari ambiti parrocchiali e si consacrò laicalmente a Dio.  

La serata terminerà con un momento conviviale che richiama le usanze di un tempo legate a questo tempo autunnale: la distribuzione di caldarroste e vin brulè (vino caldo speziato) nell’area antistante la chiesa. Un modo per scaldare e illuminare la notte a Borgo.

Reply

or to participate.