113 Fiat 500 a Borgo Cornalese

Sabato 27 settembre il raduno di ben 113 storiche Fiat 500, organizzato nell'ambito del Salone dell'Auto di Torino dal Centro Ricerche Globale Petronas di Santena, giunge a Borgo Cornalese per una sosta.

Una domenica in cui storia e tradizione incontrano l’innovazione: sabato 27 settembre Borgo Cornalese sarà animata dall’evento 113 FIAT 500 inserito nell’ambito del Salone dell’Auto di Torino dal Centro Ricerche Globale PETRONAS di Santena. Questo raduno delle mitiche e storiche automobili Fiat 500 è una manifestazione nata per celebrare i 113 anni dell’azienda PETRONAS Lubricants International, organizzata in collaborazione con Fiat 500 Club Italia (il più grande club a livello mondiale, fondato a Garlenda nel 1984, dedicato a questo modello di vettura, con 23.000 soci in Italia) e Amici di Borgo Cornalese e con il patrocinio dei Comuni di Santena e Villastellone.

Questa sarà un’ulteriore occasione per ribadire quanto PETRONAS Lubricants International crede e investe in questo territorio. E lo vuole fare in sinergia con il Fiat 500 Club Italia, un partner che condivide pienamente i valori che sono alla base della sua storia ultracentenaria: passione, sostenibilità, rispetto per l’eredità storica con uno sguardo sempre rivolto all’ innovazione e al futuro – ha sottolineato Ciro Lupo, Business Head for Italy & Africa – PETRONAS Lubricants International - Le 113 Fiat 500 rappresentano i 113 anni di storia che legano la nostra azienda a Santena, Villastellone, Torino e il Piemonte. Il passaggio delle auto da Villastellone, la sosta a Santena e l’arrivo al Lingotto non costituiscono soltanto un tour simbolico, ma un segno concreto del legame tra PETRONAS e il territorio: chi lavora con noi vive quotidianamente in queste comunità e partecipa al loro sviluppo”.

Anche Domenico Romano, presidente fondatore del Fiat 500 Club Italia, ha sottolineato l’importanza delle relazioni: «Curare i rapporti nel corso del tempo, specialmente tra realtà che condividono tradizioni e visioni, è un valore aggiunto di cui ne beneficiano sia le realtà coinvolte, che il territorio in cui queste operano”.

La giornata inizierà alle 8,30 con l’accoglienza dei soci del Club e gli interventi istituzionali all’Auditorium del Centro Ricerche della PETRONAS Lubricants International; a seguire il gruppo visiterà lo stabilimento, i laboratori di ricerca e il museo Petronas e potrà ammirare le auto in esposizione. Allo stesso tempo, un massimo di 113 visitatori registrati parteciperanno ad un contest e votare le vetture preferite valutando originalità, stato di conservazione o restauro e personalizzazione coerente con lo stile d’epoca. Il contest si concluderà con le premiazioni in Piazza Aimerito a Santena, in un momento aperto alla cittadinanza che culminerà con una sfilata delle auto che unisce la passione automobilistica con la valorizzazione del territorio.

Borgo Cornalese diventerà scenario e protagonista del raduno nel pomeriggio: dalle 13,45, infatti, le 113 auto attraverseranno le vie centrali di Villastellone e giungeranno nel cuore di Borgo Cornalese dove faranno una sosta con rinfresco; quindi torneranno a Santena in piazza Aimerito, da dove alle 15 ripartiranno per andare a Torino: dieci andranno alla Pista 500 del Lingotto mentre le restanti 103 giungeranno in Corso Cairoli a Torino per essere ammirate dai visitatori del Salone dell’Auto. Inoltre, sabato, presso lo stand di PETRONAS Lubricants International in Piazza Castello, ci sarà una storica Fiat 500 che farà da filo conduttore tra Santena, Villastellone e Torino, luoghi che racchiudono la leggendaria storia di questa vettura e dei fluidi che da sempre l’hanno alimentata.

Questa è l’occasione per far conoscere i nostri Comuni sottolineando la collaborazione che da anni portiamo avanti con PETRONAS Lubricants International e altre aziende del territorio. È un’opportunità per rafforzare le sinergie tra i nostri territori e un’azienda che rappresenta un punto di riferimento internazionale, capace di valorizzare l’identità locale” ha dichiarato il sindaco di Villastellone Francesco Principi. Il collega santenese, Roberto Ghio ha aggiunto: “È fondamentale che comuni, territori e aziende lavorino insieme per promuovere il territorio. Il raduno delle 113 Fiat 500 è l’occasione per raccontare la storia del Piemonte, così legata all’eccellenza dell’automotive e in particolare alla 500. La storia di un’azienda è sempre intrecciata a quella dei territori che la ospitano, ed è questa relazione a renderla viva”.

A Borgo Cornalese, inoltre, dopo il saluto alle Fiat 500 si aprirà un pomeriggio di attività organizzato dall’associazione Amici di Borgo Cornalese con gioco a bocce, a carte e per i bambini. Alle 16 si terrà la merenda sinoira al costo di 8 euro (bevande escluse) per chi si è prenotato: per informazioni, telefonare al numero 380 7988054 o scrivere una mail a [email protected]. La serata si concluderà con la visita al borgo, all’imbrunire, accompagnati dalla sola luce di torce elettriche per scoprire come un tempo era la vita nel contado.

Reply

or to participate.